Phone:
(701)814-6992

Physical address:
​6296 Donnelly Plaza
Ratkeville, ​Bahamas.

cannabis in ticino

Sperimentazioni pilota 

In tutte le maggiori città della Svizzera sono previste sperimentazioni pilota con canapa. I diversi organizzatori prevedono la dispensazione di canapa presso farmacie, cannabis social club, negozi senza scopo di lucro e attraverso altri canali di distribuzione. Le sperimentazioni permettono quindi anche un confronto tra i vari sistemi di distribuzione ed evidenziano i modelli di regolamentazione accettati dai consumatori e dalla popolazione. 

Il progetto pilota, coordinato dal collettivo di ricerca “Unexplored Realities” dell’Università di San Gallo, mira a rispondere alle domande previste dall’OSPStup e dall’agenda di ricerca dell’UFSP.

Cannabis in Ticino

Istituzioni responsabili dell’attuazione

L’esperimento pilota coordinato dal collettivo di ricerca “Unexplored Realities” della Scuola di scienze umane e sociali dell’Università di San Gallo mira a rispondere alle domande di ricerca specificate nell’ordinanza sugli esperimenti pilota ai sensi della legge sugli stupefacenti (OSPStup) e nell’agenda di ricerca dell’Ufficio federale della sanità pubblica. Questo studio di scienze sociali si basa su un approccio di sociologia della conoscenza e impiega – in un disegno di ricerca con metodi misti – metodi sia qualitativi che quantitativi. Questo progetto ipotizza che diversi metodi di distribuzione della cannabis, dati demografici dei partecipanti e livelli di impegno sociale avranno un impatto significativo sui modelli e sui disturbi del consumo di cannabis. L’interesse di ricerca si concentra sul comportamento di consumo e sugli aspetti socioeconomici (OSPStup Art. 2, 2b, 2c) nonché sugli aspetti di consumo problematico e salute (OSPStup Art 2b; Zwicky et al. 2012, pp.71-73). Questo studio scientifico è concepito come uno studio sociologico del fenomeno sociale della cannabis, con l’obiettivo di contribuire a una migliore comprensione delle circostanze sociali in cui la cannabis viene acquistata e consumata. Per i distretti coinvolti nella sperimentazione saranno inoltre effettuate analisi di tendenza sugli indicatori di salute dei consumatori, ordine e sicurezza pubblici, al fine di valutare se la vendita regolamentata ha un impatto su di essi.

Il Progetto

Il progetto si inserisce nel quadro della Legge federale sugli stupefacenti, che consente studi pilota sull’uso non medico della cannabis. Non intendiamo promuovere il consumo, ma comprenderne le dinamiche. Vogliamo analizzare quando, come e perché la cannabis viene utilizzata, verificando se l’accesso regolamentato possa ridurre la dipendenza dal mercato nero e garantire usi più sicuri.

Perché il Ticino

La Svizzera è diversificata a livello regionale. Finora, i progetti pilota stanno
interessando solo le aree di lingua francese e tedesca, quindi i risultati potrebbero
non rispecchiare le specificità culturali e sociali del Ticino, regione di lingua italiana
con tradizioni e dinamiche proprie. Studiando il contesto ticinese, aiutiamo a creare
un quadro più completo destinato sia ai decisori locali che nazionali.

“Quali prodotti sono utilizzati e in che modo? Sappiamo troppo poco e vorremmo capire di più sul consumo quotidiano.
A Berna si discuterà di una nuova legge, perciò dobbiamo conoscere anche la situazione ticinese”

– Dr. Florian Elliker
Il Quotidiano 19.03.2025

Team di Ricerca

Unexplored Realities è una rete di ricercatori nel campo delle scienze sociali qualitative presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di San Gallo. Siamo specializzati nello studio contemporaneo delle società e del cambiamento sociale. La nostra ricerca si concentra su realtà inesplorate – ambiti che, per vari motivi, sono poco o per nulla affrontati nella vita sociale quotidiana e nei media, e che ricevono scarsa attenzione anche nelle scienze sociali.

Le nostre analisi si basano sull’esplorazione sistematica della realtà vissuta quotidianamente. Preferiamo lavorare con metodi di ricerca qualitativa, ovvero attraverso la partecipazione osservativa alla vita quotidiana e il contatto diretto con le persone coinvolte nel campo di ricerca. Questo ci permette di cogliere quelle realtà che non sono visibili nei media digitali o di massa. Le nostre ricerche si svolgono in una grande varietà di contesti sociali, culturali e organizzativi e, grazie all’esperienza quotidiana diretta, ci mantengono connessi al presente.

Il nostro lavoro si caratterizza anche per una stretta integrazione tra insegnamento e ricerca. Ci interessa sia il confronto all’interno della comunità scientifica delle scienze sociali, sia la comunicazione accessibile dei risultati della ricerca oltre i confini dell’università.

Dr. Florian Elliker

Docente permanente

Dr. Nicklaus Reiche

Assistente scientifico

Responsabile della ricerca in Ticino

Da definire